Trasparenza

FOGLIO INFORMATIVO

RELATIVO ALLA MEDIAZIONE CREDITIZIA

DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

(Provvedimento Banca d’Italia 29.7.2009 s.m.i.)

SEZIONE I – INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

TeleMutuo Spa, con sede legale in Piazza della Repubblica 10 – 20121 Milano, capitale sociale € 120.000 i.v., iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Milano REA 1164678, codice fiscale n. 05093900156, partita IVA n. 05093900156, iscritta nell’Elenco tenuto dall’OAM – Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in Attività Finanziaria e dei Mediatori creditizi al n. M52 (iscrizione verificabile attraverso il sito OAM al seguente URL:http://www.organismo-am.it/elenco-mediatori-creditizi); sito web: www.telemutuo.it Email : posta@telemutuo.it Ufficio Reclami : reclami@telemutuo.it ; assicurazione per i rischi professionali

SEZIONE II – CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA

Il servizio effettuato dal Mediatore Creditizio – mediazione creditizia – consiste nel mettere in relazione, anche attraverso attività di consulenza, Banche o Intermediari Finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. Il Mediatore Creditizio svolge la propria attività senza essere legato ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza. Ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l’affare è concluso per effetto del suo intervento.

Il Mediatore Creditizio può agire in qualità di soggetto convenzionato o non convenzionato con istituti di credito.

Può manifestarsi concretamente il rischio di non trovare una banca o un intermediario finanziario disposto a concedere il finanziamento. Il Mediatore Creditizio, infatti, non garantisce l’ottenimento a favore del cliente del finanziamento, né il rispetto dei tempi e delle modalità  da questi richieste. Questo rischio rimane a esclusivo carico del Cliente.

Il Mediatore può mettere a disposizione eventuali servizi accessori offerti unitamente a quello pubblicizzato, aventi carattere opzionale.  Le trattative per la definizione del finanziamento sono di esclusiva competenza delle Banche e degli Intermediari Finanziari, pertanto nessuna responsabilità è ascrivibile al Mediatore Creditizio. Se il finanziamento non è erogato il Mediatore Creditizio non sarà tenuto a comunicarne le ragioni.

TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTOPERCENTUALE PROVVIGIONEDETTAGLIO
Mutui con garanzia ipotecaria5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Mutui e finanziamenti chirografari5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Finanziamenti start-up5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Altri finanziamenti a imprese5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Leasing5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Aperture di credito in conto corrente5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Anticipo Fatture5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Garanzie rilasciate da Confidi5,00%Provvigione massima richiesta sul valore erogato
Penali2,00%Dei   compensi previsti, con un minimo di € 500 (cinquecento euro) oltre  alle  spese   tecniche  già affrontate  e documentate

SEZIONE III CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA

Consistono nella provvigione ed in ogni altro onere, commissione o spesa del contratto di mediazione creditizia (ivi incluse, ad esempio le spese di istruttoria, le spese postali, etc.), comunque denominati e gravanti sul cliente, anche con riferimento a quelle da sostenere in occasione dello scioglimento del rapporto e le eventuali penali.

Saranno dovute dal cliente nella misura indicata dalla tabella che segue.

La “provvigione” (compenso spettante al Mediatore Creditizio), calcolata sull’importo deliberato, verrà determinata dalle parti nel contratto di mediazione creditizia e sarà dovuta dal Cliente a TeleMutuo Spa, in via di principio, all’atto di approvazione del finanziamento da parte dell’Intermediario Finanziario erogante.

L’importo della provvigione sarà comunicato al Finanziatore affinché possa includerlo nel calcolo del Taeg/Isc.

Sono a carico del Cliente le spese per l’istruttoria del finanziamento a beneficio della Banca o dell’Intermediario Finanziario prescelto, le spese notarili e le imposte relative al finanziamento.

TeleMutuo Spa dichiara  di  ricevere  una commissione dalle Banche e  dagli Intermediari  Finanziari con cui  opera sulla base  di  un accordo  di convenzione e di non ricevere compensi in caso di operatività in assenza di convenzione.

Non essendo possibile identificare in sede di primo contatto l’Intermediario Finanziario erogante e la relativa commissione che lo stesso potrebbe riconoscere al Mediatore per l’operatività “in convenzione”, TeleMutuo Spa si riserva di comunicare l’importo, su richiesta del Cliente, entro la data di erogazione del finanziamento.

In ogni caso, in relazione ai contratti di credito immobiliare ai consumatori, ai sensi dell’art. 120-decies, comma 1, lett. g), del T.U.B., l’importo effettivo delle eventuali commissioni e delle spese che l’Intermediario Finanziario è tenuto a versare a TeleMutuo Spa sarà comunicato al Cliente attraverso il modulo denominato “Prospetto informativo europeo standardizzato”.

L’eventuale provvigione che TeleMutuo Spa dovesse percepire dalla Banca o dall’Intermediario Finanziario non potrà essere portata in detrazione della provvigione pagata dal Cliente per i servizi di mediazione creditizia prestata.

SEZIONE IV – SINTESI DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI CHE REGOLANO LA MEDIAZIONE

Il Cliente conferisce incarico al Mediatore Creditizio di individuare e metterlo in contatto – direttamente o indirettamente – con le Banche o gli Intermediari Finanziari disponibili a concedergli uno o più finanziamenti a medio lungo termine / locazione finanziaria / altri finanziamenti a suo favore. Circa gli obblighi del Mediatore Creditizio, questi si impegna a: – selezionare e comunicare preliminarmente per iscritto al Cliente, sulla base della propria esperienza e conoscenza del mercato creditizio , gli estremi delle Banche o degli Intermediari Finanziari (orientativamente fino a un massimo di tre) tra i quali ricercare i finanziamenti / locazioni finanziarie; – comunicare gli estremi della Banca / Intermediario Finanziario disponibile a concedere i finanziamenti / locazione finanziaria richiesti dal Cliente, specificando l’ufficio o l’ente della banca / Intermediario Finanziario in questione al quale indirizzare le corrispondenti domande; – fornire al Cliente l’eventuale ulteriore supporto occorrente per la definizione dei contratti di finanziamento / locazione finanziaria. Il Cliente s’impegna, fra l’altro, a: – fornire tutte le eventuali ulteriori informazioni richieste per consentire la selezione e l’individuazione della Banca / Intermediario Finanziario disponibile a concedere i finanziamenti / locazioni finanziarie; – comunicare e/o confermare per  iscritto il proprio interesse ad acquisire i  finanziamenti / locazioni finanziarie segnalati  dal Mediatore Creditizio; –  pagare il corrispettivo percentualizzato sull’importo del finanziamento / locazione finanziaria. In via di principio, il diritto del Mediatore Creditizio a percepire il corrispettivo sorge con l’accettazione della delibera di finanziamento / locazione finanziaria e della correlata documentazione contrattuale da parte del Cliente e sarà esigibile decorsi 10 (dieci) giorni dalla data di prima erogazione del finanziamento / pagamento del bene oggetto della locazione finanziaria. Il corrispettivo dovrà essere pagato dal Cliente in un’unica soluzione, dietro presentazione di corrispondente fattura da parte del Mediatore Creditizio. Il contratto ha una durata di 12 mesi, salvo prestazioni di factoring ricorrenti. Il Cliente può recedere entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla sottoscrizione del presente contratto a mezzo semplice comunicazione con conferma di ricevimento, senza che nulla gli possa venire addebitato a qualunque titolo. La cessazione del contratto, da qualsiasi causa determinata, non pregiudica il diritto del Mediatore Creditizio di ricevere il corrispettivo per tutte le delibere di finanziamento / locazione finanziaria accettate dal Cliente sino alla data della cessazione e nei 120 (centoventi) giorni successivi alla cessazione stessa. Il cliente può presentare un reclamo all’ufficio reclami del Mediatore Creditizio.

SEZIONE V – RECLAMI

Il Cliente ha facoltà di presentare un reclamo a TeleMutuo Spa., che è tenuto a rispondere entro 60 gg, a mezzo lettera raccomandata a.r. o per via telematica, ai recapiti di seguito indicati:

Ufficio Reclami: reclami@telemutuo.it

Indirizzo postale: Piazza della Repubblica 10, 20121 Milano

Si rammenta che il Provvedimento di Banca d’Italia 18 giugno 2009 e s.m.i sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari, istitutivo dell’Arbitro Bancario Finanziario non si applica nei confronti del Mediatore creditizio. Il cliente potrà adire organi giudicanti alternativi.